Qualcosa in più su di me
Nel corso della mia carriera ho avuto l’opportunità di lavorare in diversi contesti, dalla scuola ai centri di salute mentale, passando per progetti di ricerca e attività cliniche. Dal settembre 2023 collaboro con l’AULSS 2 Marca Trevigiana in qualità di consulente psicoterapeuta, dove mi occupo con dedizione del supporto a problematiche complesse, tra cui quelle legate al gioco d’azzardo. Questo ruolo mi permette di affrontare sfide quotidiane che mi aiutano a crescere professionalmente e a perfezionare il mio approccio terapeutico.
Da settembre 2024 ho inoltre ampliato il mio percorso professionale collaborando con la piattaforma Intherapy, dove opero nell’Unità Clinica Disturbi d’Ansia. In questo ambiente, mi impegno quotidianamente per offrire un aiuto concreto e personalizzato, fondato su un ascolto empatico e su interventi mirati che tengono conto delle specifiche esigenze di ogni persona.
Sono consapevole che il percorso di crescita professionale è continuo, e per questo mi sforzo di migliorarmi costantemente, riconoscendo con umiltà i miei limiti e celebrando i progressi, piccoli e grandi, che ogni esperienza mi regala. Credo fermamente che la disponibilità all’ascolto, unita alla volontà di aggiornarsi e di mettere in pratica una formazione solida, siano gli elementi chiave per accompagnare chi si affida a me verso un percorso di maggiore benessere e consapevolezza.
Intervista a
Story Time
Servizi
Offro uno spazio sicuro e accogliente per chi sta esplorando la propria identità di genere o orientamento sessuale, affrontando dubbi, difficoltà o momenti di transizione personale. Aiuto individui e coppie a vivere con maggiore consapevolezza e serenità il proprio percorso, offrendo supporto psicologico per
autostima, accettazione di sé, relazioni e benessere emotivo
. Inoltre, accompagno le famiglie che desiderano comprendere e sostenere al meglio i propri figli o cari in questo percorso.
Ecco le risposte alle domande che più spesso mi vengono rivolte:
Il primo colloquio è un incontro conoscitivo in cui esploriamo insieme la tua situazione, le difficoltà che stai affrontando e gli obiettivi che vuoi raggiungere. Ti aiuterò a capire se il percorso psicologico può essere utile per te e quali strumenti possiamo utilizzare.
Una seduta dura in media 50-60 minuti. La frequenza viene concordata in base alle esigenze della persona e può variare da incontri settimanali a quindicinali o mensili, a seconda del percorso intrapreso.
Sì, è possibile svolgere le sedute online tramite google meet, per garantire un supporto flessibile e accessibile a chiunque non possa recarsi in studio.
Assolutamente sì. La terapia non è solo per chi sta attraversando un momento difficile, ma anche per chi vuole conoscersi meglio, migliorare le proprie relazioni o lavorare sulla crescita personale.
Sì, tutto ciò che viene condiviso durante le sedute è strettamente riservato e tutelato dal segreto professionale, secondo il codice deontologico degli psicologi (Art. 11 C.D.).
Non esiste una durata prestabilita. Dipende dalle esigenze della persona, dalla problematica affrontata e dagli obiettivi prefissati. Alcuni percorsi durano pochi mesi, altri possono proseguire più a lungo, in base ai bisogni individuali. La durata viene sempre concordata insieme, valutando i progressi e le necessità lungo il percorso.
Dipende dalla tua assicurazione. Alcune polizze sanitarie includono il rimborso per le sedute con uno psicologo. Ti consiglio di verificare direttamente con il tuo ente assicurativo.
Sì, le spese per le sedute psicologiche possono essere detratte nella dichiarazione dei redditi se il pagamento avviene con un metodo tracciabile, come bonifico bancario o POS. Ti verrà rilasciata una fattura che potrai utilizzare per la detrazione fiscale.
Puoi prenotare un colloquio contattandomi via email ([email protected]), telefono (+39 3534324615) oppure compilando il form sottostante con i tuoi dati per essere richiamato.
Vuoi essere contattata/o?