Percorsi di psicoterapia

Un percorso basato su strategie pratiche e scientificamente validate per comprendere e trasformare pensieri, emozioni e comportamenti che generano disagio. Ogni percorso è personalizzato in base alle esigenze individuali, con l’obiettivo di promuovere il benessere psicologico e migliorare la qualità della vita.

Disturbi d’ansia

L’ansia può diventare invalidante quando limita le attività quotidiane e il benessere personale. Il percorso terapeutico aiuta a riconoscere e gestire i meccanismi dell’ansia, affrontando disturbi come il panico, le fobie, l’ansia sociale e il disturbo d’ansia generalizzata.

Disturbi psicosomatici

Quando il corpo esprime un disagio psicologico attraverso sintomi fisici – come dolori inspiegabili, disturbi gastrointestinali o tensioni muscolari persistenti – la psicoterapia aiuta a individuare il legame tra mente e corpo, favorendo una gestione più equilibrata dello stress e delle emozioni.

Gestione del dolore cronico

Il dolore persistente può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Attraverso strategie cognitivo-comportamentali, è possibile imparare a modificare la percezione del dolore, ridurne l’impatto emotivo e migliorare la capacità di affrontarlo con maggiore serenità.

Disturbi dell’umore

Le difficoltà legate alla depressione e ai disturbi dell’umore possono influenzare profondamente la vita quotidiana. Il percorso terapeutico aiuta a riconoscere e modificare schemi di pensiero negativi, migliorare la regolazione emotiva e ritrovare un equilibrio psicologico più stabile.

Disturbo ossessivo-compulsivo

Pensieri intrusivi e comportamenti ripetitivi possono interferire con la vita di tutti i giorni. La terapia cognitivo-comportamentale aiuta a ridurre l’ansia legata alle ossessioni, interrompere i rituali compulsivi e ritrovare maggiore libertà nelle proprie azioni.

Disturbi di personalità

Quando determinati schemi di pensiero e comportamento rendono difficili le relazioni e il benessere personale, la terapia aiuta a sviluppare maggiore consapevolezza di sé, migliorare la gestione delle emozioni e costruire relazioni più equilibrate e soddisfacenti.

Disturbo da gioco d’azzardo

Il gioco d’azzardo può diventare una dipendenza, con conseguenze significative sulla vita personale, familiare ed economica. La terapia aiuta a comprendere i meccanismi alla base del problema, sviluppare strategie di controllo e costruire nuove abitudini più funzionali e gratificanti.

Menopausa

La menopausa è un momento delicato che può portare cambiamenti fisici, emotivi e relazionali significativi. La psicoterapia offre uno spazio sicuro per comprendere e affrontare queste trasformazioni, ridurre l’impatto dell’ansia, dell’irritabilità o del senso di smarrimento e riscoprire un equilibrio personale sereno.


Vuoi approfondire l'argomento? Leggi il mio articolo

Persone altamente sensibili

Essere altamente sensibili significa percepire il mondo in modo profondo e intenso. Questo tratto può generare fatica, sovraccarico emotivo o difficoltà relazionali. Il percorso psicoterapeutico aiuta a riconoscere e valorizzare questa sensibilità, sviluppando strategie per gestirla con maggiore consapevolezza e serenità.

Vuoi approfondire l'argomento? Leggi il mio articolo

Ecco le risposte alle domande che più spesso mi vengono rivolte:

1. In cosa consiste il primo colloquio?

Il primo colloquio è un incontro conoscitivo in cui esploriamo insieme la tua situazione, le difficoltà che stai affrontando e gli obiettivi che vuoi raggiungere. Ti aiuterò a capire se il percorso psicologico può essere utile per te e quali strumenti possiamo utilizzare.

2. Quanto dura una seduta e con quale frequenza si svolgono gli incontri?

Una seduta dura in media 50-60 minuti. La frequenza viene concordata in base alle esigenze della persona e può variare da incontri settimanali a quindicinali o mensili, a seconda del percorso intrapreso.

3. Offre consulenze online?

Sì, è possibile svolgere le sedute online tramite google meet, per garantire un supporto flessibile e accessibile a chiunque non possa recarsi in studio.

4. Posso venire in terapia anche se non ho un problema specifico?

Assolutamente sì. La terapia non è solo per chi sta attraversando un momento difficile, ma anche per chi vuole conoscersi meglio, migliorare le proprie relazioni o lavorare sulla crescita personale.

5. Il percorso è riservato e confidenziale?

Sì, tutto ciò che viene condiviso durante le sedute è strettamente riservato e tutelato dal segreto professionale, secondo il codice deontologico degli psicologi (Art. 11 C.D.).

6. Quanto dura un percorso terapeutico?

Non esiste una durata prestabilita. Dipende dalle esigenze della persona, dalla problematica affrontata e dagli obiettivi prefissati. Alcuni percorsi durano pochi mesi, altri possono proseguire più a lungo, in base ai bisogni individuali. La durata viene sempre concordata insieme, valutando i progressi e le necessità lungo il percorso.

7. Le sedute sono coperte da assicurazione sanitaria?

Dipende dalla tua assicurazione. Alcune polizze sanitarie includono il rimborso per le sedute con uno psicologo. Ti consiglio di verificare direttamente con il tuo ente assicurativo.

8. Posso scaricare le spese sostenute?

Sì, le spese per le sedute psicologiche possono essere detratte nella dichiarazione dei redditi se il pagamento avviene con un metodo tracciabile, come bonifico bancario o POS. Ti verrà rilasciata una fattura che potrai utilizzare per la detrazione fiscale.

9. Come posso prenotare un appuntamento?

Puoi prenotare un colloquio contattandomi via email ([email protected]), telefono (+39 3534324615) oppure compilando il form sottostante con i tuoi dati per essere richiamato.

Vuoi essere contattata/o?

P. IVA: 05187710263

Ordine degli Psicologi del Veneto n.11150