Un passo alla volta,

verso il tuo benessere

"Chi conosce gli altri è sapiente; chi conosce sé stesso è illuminato"

Lao Tzu

Un passo alla volta

verso il tuo benessere

"Chi conosce gli altri è sapiente; chi conosce sé stesso è illuminato"

Lao Tzu

Su di me

Su di me

Mi chiamo Silvia Peruzza e sono una psicologa e psicoterapeuta, spinta dalla voglia di contribuire al benessere emotivo e mentale delle persone che si affidano a me.

Il mio percorso formativo è iniziato studiando Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva conseguendo la laurea magistrale in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica, arrivando poi alla specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale. Questo percorso mi ha fornito solide basi teoriche e pratiche, che continuo ad arricchire con costanti aggiornamenti e approfondimenti professionali.

Servizi

Percorsi di psicoterapia

Attraverso un approccio scientificamente fondato e personalizzato, la psicoterapia cognitivo-comportamentale aiuta a riconoscere e modificare schemi di pensiero e comportamenti che generano disagio. L'obiettivo è fornire strumenti concreti per affrontare ansia, stress, difficoltà relazionali e altre problematiche emotive, promuovendo un cambiamento consapevole e duraturo. Il percorso si adatta alle esigenze di ogni persona, in un ambiente accogliente e non giudicante.

Supporto psicologico

Il supporto psicologico è un percorso dedicato a chi desidera migliorare il proprio benessere emotivo e mentale. Attraverso un approccio personalizzato, aiuto le persone ad affrontare ansia, stress e depressione, offrendo strumenti concreti per la gestione delle emozioni e il superamento di momenti di difficoltà. Lavoro su autostima e relazioni interpersonali, accompagnando i miei pazienti in un processo di crescita e consapevolezza di sé.

Supporto a genitori e insegnanti

Educare è un'esperienza straordinaria, ma può anche presentare sfide complesse. Accompagno genitori ed insegnanti nel loro ruolo educativo, aiutandoli a gestire comunicazione, regole, emozioni e conflitti. L'obiettivo è creare un dialogo più sereno e costruttivo tra le parti, offrendo un supporto personalizzato per trovare equilibrio, comprensione e complicità, trasformando le difficoltà in opportunità di crescita.

Ecco le risposte alle domande che più spesso mi vengono rivolte:

1. In cosa consiste il primo colloquio?

Il primo colloquio è un incontro conoscitivo in cui esploriamo insieme la tua situazione, le difficoltà che stai affrontando e gli obiettivi che vuoi raggiungere. Ti aiuterò a capire se il percorso psicologico può essere utile per te e quali strumenti possiamo utilizzare.

2. Quanto dura una seduta e con quale frequenza si svolgono gli incontri?

Una seduta dura in media 50-60 minuti. La frequenza viene concordata in base alle esigenze della persona e può variare da incontri settimanali a quindicinali o mensili, a seconda del percorso intrapreso.

3. Offre consulenze online?

Sì, è possibile svolgere le sedute online tramite google meet, per garantire un supporto flessibile e accessibile a chiunque non possa recarsi in studio.

4. Posso venire in terapia anche se non ho un problema specifico?

Assolutamente sì. La terapia non è solo per chi sta attraversando un momento difficile, ma anche per chi vuole conoscersi meglio, migliorare le proprie relazioni o lavorare sulla crescita personale.

5. Il percorso è riservato e confidenziale?

Sì, tutto ciò che viene condiviso durante le sedute è strettamente riservato e tutelato dal segreto professionale, secondo il codice deontologico degli psicologi (Art. 11 C.D.).

6. Quanto dura un percorso terapeutico?

Non esiste una durata prestabilita. Dipende dalle esigenze della persona, dalla problematica affrontata e dagli obiettivi prefissati. Alcuni percorsi durano pochi mesi, altri possono proseguire più a lungo, in base ai bisogni individuali. La durata viene sempre concordata insieme, valutando i progressi e le necessità lungo il percorso.

7. Le sedute sono coperte da assicurazione sanitaria?

Dipende dalla tua assicurazione. Alcune polizze sanitarie includono il rimborso per le sedute con uno psicologo. Ti consiglio di verificare direttamente con il tuo ente assicurativo.

8. Posso scaricare le spese sostenute?

Sì, le spese per le sedute psicologiche possono essere detratte nella dichiarazione dei redditi se il pagamento avviene con un metodo tracciabile, come bonifico bancario o POS. Ti verrà rilasciata una fattura che potrai utilizzare per la detrazione fiscale.

9. Come posso prenotare un appuntamento?

Puoi prenotare un colloquio contattandomi via email ([email protected]), telefono (+39 3534324615) oppure compilando il form sottostante con i tuoi dati per essere richiamato.

Vuoi essere contattata/o?

P. IVA: 05187710263

Ordine degli Psicologi del Veneto n.11150